La Giuria di Onda Sonora Music Contest 2023
Siamo entusiasti di presentarvi la giuria di esperti che avrà il compito di valutare e giudicare le performance degli artisti durante la finale di Onda Sonora 2023.
Ecco un'occhiata più da vicino ai membri della giuria:
Da sinistra verso destra rispetto alla foto dell'articolo
Pellegrino Iannone -
Radio Punto NuovoA soli 16 anni, Iannone Pellegrino intraprese un viaggio nella redazione, inizialmente senza amore a prima vista, ma destinato a diventare un capitolo essenziale della sua vita. Con passione e dedizione, il giornalismo divenne il suo destino. La sua missione quotidiana è quella di informare, ma la sua vera passione è raccontare storie. Ama ascoltare chi ha voci uniche e descrivere in modo eloquente ciò che osserva. Le sue parole sono come note musicali, semplici, dirette ed efficaci, una sinfonia di narrazione che dà vita al mondo della musica attraverso le onde radio di Radio Punto Nuovo.
Luigi Gagliardi - Maestro
Luigi Gagliardi è diplomato e laureato al conservatorio di Avellino con il massimo dei voti in Pianoforte, Direzione d’orchestra e Composizione. È impegnato costantemente in concerti in formazioni da camera, ensemble strumentali (ultima è la collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Benevento) e in galà lirici come pianista accompagnatore. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali classificandosi sempre tra i primi posti fino a vincere il primo premio assoluto al concorso pianistico europeo “Don Enrico Smaldone”. Si esibito in alcuni programmi Rai in duo con il clarinettista Aldo Botta con il quale ha inciso il suo primo disco. Come direttore si è esibito in diversi teatri tra cui il Teatro “C. Gesualdo” di Avellino, “U. Giordano” di Foggia, “G. Garibaldi” di Lucera. Attualmente è il direttore del coro polifonico della Collegiata di San Michele Arcangelo, nonché docente di Teoria Analisi e Composizione al liceo musicale.
Ilenia Orciuoli - Cantautrice
Ilenia Orciuoli (aka Haleyn Msk) è una cantautrice italiana con formazione in produzione musicale. Il suo approccio basato sulla sperimentazione e la cultura DIY l’ha portata ad esibirsi nei club underground di Seoul, città in cui ha vissuto e studiato per circa tre anni - e a collaborare con produttori attivi nel campo della musica R&B, Trap, Pop e Latina. Come produttrice, Ilenia compone musica per immagini ed è fondatrice e project manager del collettivo e studio creativo Oracma, situato nella cittadina industriale di Solofra.
Con oltre cinque anni di esperienza nel lancio e nella gestione di campagne digitali per eventi e musica di artisti emergenti, Ilenia é esperta nella coordinazione e produzione di registrazioni vocali, eventi live, marketing e distribuzione digitale.
Ilenia si dedica a promuovere la musica underground e supportare artisti nel loro percorso di carriera per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
Gabriele Troisi - Artista
Gabriele Troisi è un pianista che scrive canzoni.
Inizia lo studio del pianoforte con il M° Alina Balayan e si diploma con 10, lode e menzione al Conservatorio Musicale Domenico Cimarosa di Avellino sotto la guida del M° Lina Tufano. Consegue il Diploma accademico di II livello in pianoforte solistico, con il massimo dei voti, lode e menzione. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali solistici e di musica da camera, ha tenuto concerti in tutta Italia ed ha partecipato a varie ed importanti manifestazioni pianistiche.
Ha seguito i corsi di perfezionamento di Lilya Zilberstein e di Bruno Giuranna presso l’Accademia Chigiana di Siena, di Valentina Berman all'Accademia musicale di Firenze e di Elisso Virsaladze alla Scuola di Musica di Fiesole e masterclass con Aldo Ciccolini, Tomasz Starek, Leonid Margarius. Parlando delle canzoni, con la sua band, gli EX, nel 2018 ha pubblicato l’album Bumaye, suonando live in diversi club in giro per l'Italia.
Poi ha deciso di mettere il suo nome e il suo cognome sulle sue canzoni. Nel 2020, dopo l’esperienza a X Factor Italia, inizia il suo capitolo musicale solista, incastrato tra soul, indie, urban e R’n’B.
Con l’ingresso nell'etichetta Futura Dischi e la pubblicazione dell’Ep “Favole” (2021), prodotto da Salvatore Gaudino, inizia a ritagliarsi il suo spazio nel panorama del genere, comparendo in pianta stabile nel circuito delle playlist editoriali (“Indie Italia”, “NMF” , “Scuola Indie”, “Anima R&B”, “Viral 50 Italia”) e riuscendo allo stesso tempo a riscuotere apprezzamento e consensi da pubblico e critica. Dopo l’Ep, le prime collaborazioni (Riva, Puertonico) e la pubblicazione del singolo “Stripper” in feat. con il producer Golden Years.
Nel 2022, può finalmente portare in tour le sue canzoni nei club e nei festival musicali italiani, iniziando a lavorare parallelamente alla pubblicazione di nuovo materiale. Il nuovo percorso è stato anticipato dal singolo “Mare Blu”, canzone composta, prodotta e cantata assieme agli studenti della Ricordi Music School di Milano. Un progetto innovativo di composizione, sperimentazione e formazione in musica grazie al quale ha avuto l’opportunità di confrontarsi con giovani musicisti adolescenti.
Carol Gasparri - Maestro
Il Maestro Carol Gasparri, irpina di Solofra, intraprende gli studi Pianistici all’età di sei anni sotto la guida del Maestro e Direttore d’orchestra Gina Grassi.
Consegue la Laurea Ordinamentale di secondo Livello in Musica Classica e Pianoforte principale presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino sotto la guida del maestro Lina Tufano, Concertista e Direttore artistico della Mortella di Ischia. Presso la Mortella il Maestro Gasparri ha intrapreso lezioni di Perfezionamento tecnico Pianistico, entrando anche in contatto con Artisti e Pianisti di fama Internazionale, tra cui Francois Xavier Poizat, che hanno contribuito al suo arricchimento pianistico conoscitivo.
Ha partecipato a numerosi Festival Pianistici e Cameristici in tutta la Campania, esibendosi in particolare nei Saloni e sui Palcoscenici di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
Dal 2016 ha preso parte ai “Salotti Musicali napoletani” tenutisi in Palazzi storici e Privati aperti al Pubblico e ritenuti dal Maestro quali “occasioni di rievocazione storica e culturale assolutamente preziosi per la Memoria delLa Classica”.
Dal 2017 si è dedicata alle esecuzioni in onore delle Giornate Internazionali della Musica ed in Particolare presso L’Auditorium di Salerno, Benevento ed Avellino.
Nel 2016 ha eseguito, insieme ai Maestri Gagliarti e Barbarini, il Triplo Concerto di Mozart K242 con l’Orchestra del Conservatorio Domenico Cimarosa.
Dal 2015 è stata “uno dei 21” Pianoforti del Concertone di Piazza Plebiscito di Inaugurazione al Festival Pianistico di attrazione internazionale “Pianociy Napoli”; nella successiva edizione del 2016 ha eseguito, a seguito della Performance dei 21, ed insieme ai Maestri Gagliardi, Barbarini e Tufano, il Triplo Concerto di Mozart K242 con Partitura trascritta per quattro Pianoforti in Piazza Plebiscito.
Appassionata di Arte combinata, si è dedicata a performance pianistiche di accompagnamento a percorsi di Live Painting, Poesia interpretativa e Monologhi recitati.
La Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra è il Palcoscenico della sua più recente Performance di Arte Combinata che ha visto l’esecuzione del Maestro su Organo Antico del Preludio in Do Maggiore di J.S.Bach dal “Clavicembalo ben Temperato” in accompagnamento al Monologo di Interpretazione del Pittore Giovan Tommaso Guarino.
Appassionata di Psicologia Musicale ed in particolare del Concetto di “Suono emotivo”, è attualmente impegnata in percorsi di approfondimento ed applicazione pratica della materia.
A loro il compito di decretare il vincitore di Onda Sonora 2023!